Biblioteca sulle Arti Terapie

Una ghiotta occasione per leggere libri che parlano delle Arti Terapie!
Una ghiotta occasione per leggere libri che parlano delle Arti Terapie!
La Neurologic Musci Therapy è un sistema di circa 20 tecniche basate sulla musica che prende spunto dalle scoperte neuroscientifiche che riguardano musica e cervello.
Nordoff e Robbins sono stati due pionieri della musicoterapia, e dagli Stati Uniti il loro metodo di lavoro, soprattutto con i bambini, si è diffuso in tutto il mondo, da poco anche in Italia.
In molti miei brevi interventi su questo sito e anche sui miei canali social, insisto molto sulla corretta divulgazione di che cos’è la Musicoterapia.
Come musicoterapeuta mi sento molto coinvolta nella giusta divulgazione di cosa è e cosa può veramente fare la Musicoterapia. Per questo, oltre ad aver qui nel mio sito cercato di dare le giuste informazioni, cerco sempre altri riscontri.
Questo bellissimo video, in inglese, presenta in maniera semplice e chiara cosa la musicoterapia può fare per le persona con la sindrome dello spettro autistico (ASD).
“Sebbene la data precisa della nascita del European Music Therapy Confederation non sia confermata, sappiamo che ha circa 30 anni” questa l’introduzione al video celebrativo presentato dall’EMTC durante la conferenza Europea a Edinburgo dello scorso giugno.
“Attraverso note, rumori e voci abbiamo realizzato una vera e propria storia sonora della famiglia di volta in volta coinvolta”, Tommaso Liuzzi, musicoterapeuta dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma, spiega così un interessante studio di ricerca pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Telemedicine and Telecare.
“Si calma immediatamente ogni volta che c’è la musica”, così Wendy descrive l’effetto che la musica ha sul padre Jim, affetto da demenza.
“Fa bene all’anima, alla mente e al corpo” questa è la definizione della Musicoterapia di Dustin, che è rimasto paralizzato dopo un incidente in moto.